Conoscete il ruolo dell'educatore professionale nell'ambito della disabilità in età evolutiva?

giovedì 28 luglio 2011

Centri estivi per bambini e ragazzi con autismo













Ogni anno l' Associazione Autismo Padova propone un progetto ormai molto atteso dai bambini, ragazzi e dalle famiglie: il CENTRO ESTIVO!

I centri estivi sono un'opportunità per i bambini e gli adolescenti con autismo di vivere 3 settimane di divertimento, giochi, gite e attività con obiettivi molti importanti e con tutta l'assistenza e la professionalità di operatori esperti, tirocinanti e volontari.

Gli obiettivi educativi di questo progetto sono:

  • sviluppo dell'interazione sociale con il gruppo
  • sviluppo delle autonomie individuali
  • interventi nei confronti dei comportamenti problema
  • adattabilità agli spazi e a i tempi
  • acquisizione delle regole di un gruppo

Il momento dell'accoglienza e del pasto è tutti assieme ma le attività e le gite sono suddivise in due gruppi:

  • piccoli (dai 5 ai 12 anni)
  • grandi (adolescenti dai 13 ai 25 anni)
quequesto per differenziare le attività specifiche e dare la possibilità ai bambini di relazionarsi con ragazzini della stessa età.

GIOCHI e LABORATORI

  • pittura
  • creta
  • pongo
  • puzzle
  • giochi psicomotori in palestra
  • balli di gruppo e canzoni
  • giochi con l'acqua

PISCINA

Attività in piscina tutti assieme affiancanti dalle educatrici, movimento in acqua libero o giochi guidati.

GITE

Divisi in piccoli gruppi bambini e ragazzi hanno avuto la possibilità di partecipare a visite guidate al museo delle farfalle, degli insetti, fattoria didattica, parchi, gite in barca, castelli.

Tutte queste opportunità sono estremamente importanti per i piccoli e i ragazzi ma anche per le famiglie che possono sentirsi tranquilli e andare a lavorare consapevoli che i loro figli partecipano ad un centro estivo divertente e stimolante e sempre molto attento alle esigente a volte un pò " diverse". La piscina comunque è un luogo dove sono presenti molti bimbi anche di altri centri estivi e possono essere stimolo per i piccoli con autismo. Ormai sono due anni che ho il ruolo di educatrice in questi centri estivi e ho affiancato due ragazzini diversi. Il rapporto operatrice-ragazzo è generalmente di 1:1 ma in situazioni molto difficili anche di 2:1 e per i ragazzi semi-autonomi è necessaria solo un'educatrice o volontaria per due ragazzini.
Affiancare un bimbo specifico da la possibilità di lavorare per molte ore sugli obiettivi educativi e di autonomia e favorire-mediare la relazione e l'interazione tra i bambini.

Per maggiori informazioni sui progetti dell' Associazione segnalo il sito:www.autismopadova.it.

2 commenti:

  1. Il Centro Estivo è un'occasione molto importante sia per i bambini che per gli adolescenti.
    Grazie alle varie attività hanno la possibilità di passare del tempo all'interno di un gruppo imparando a rispettare orari e regole. Spesso si creano anche delle amicizie tra questi ragazzi, che imparano ad interagire e giocare insieme.
    Inoltre si crea un clima bellismo anche tra gli operatori e i volontari che decidono di passare le giornate all'interno di questo ambiente, vivendo un'esperienza unica!

    RispondiElimina
  2. eh si proprio vero..chissà che ripropongano il progetto!

    RispondiElimina