Conoscete il ruolo dell'educatore professionale nell'ambito della disabilità in età evolutiva?

martedì 2 agosto 2011

LA NOSTRA FAMIGLIA… la presa in carico del bambino con disabilità


Ho avuto modo di collaborare con questa struttura durante il mio tirocinio, poiché seguivo a domicilio una ragazzina con disabilità, era presa in carico da questo servizio.
La Nostra Famiglia è un’ associazione presente in tutta Italia, io ho collaborato con la sede di Padova, penso che il lavoro di questa struttura sia di fondamentale importanza in quanto PRENDE IN CARICO la persona con disabilità in età evolutiva, dai primi mesi all’adolescenza e dalla diagnosi alla riabilitazione, segue, informa, forma le famiglie e anche le scuole, ha contatti, incontri con genitori, insegnanti, operatori socio-sanitari e conosce la storia di ogni bambino.
Io personalmente ho avuto modo di collaborare con un’ educatrice che si occupava delle terapie della ragazzina che seguivo io e con l’ ”equipe Autismo”.

Il Centro svolge in forma ambulatoriale, domiciliare e diurna attività di diagnosi, cura e riabilitazione nell'ambito neuropsichiatrico, neuromotorio, psicopatologico e neuropsicologico per soggetti in età evolutiva.

L’ equipe è formata da:

· Direzione Medica

· Direzione Operativa

· Servizi Amministrativi

· Equipe diagnostico-valutativa (neuropsichiatra infantile, fisiatra, pediatra ed eventuali altri medici specialisti)

· Equipe riabilitativa (oltre agli specialisti di cui sopra è formata da chinesiterapisti, psicomotricisti, terapisti occupazionali, terapisti della neurovisione e logopedisti)

· Servizio Infermieristico

· Unità di Servizio Psicologico

INTERVENTI:

· FISIOTERAPIA per problematiche legate al movimenti

· NEUROPSICOMOTRICITA’ per il trattamento delle disarmonie evolutive della motricità, comunicazione, apprendimento e relazione

· LOGOPEDIA per il trattamento dei disturbi della comunicazione, espressione verbale, comprensione, apprendimento, ipoacusie

· TERAPIA OCCUPAZIONALE per il trattamento delle difficoltà motorie e prassiche che compromettono l’autonomia

· RIEDUCAZIONE NEUROVISIVA per il trattamento dei deficit neurovisivi

· RIEDUCAZIONE NEUROPSCICOLOGICA

· PSICOTERAPIA

· INTERVENTO PSICO-EDUCATIVO interventi specifici per la cura dei bambini con disturbi pervasivi dello sviluppo

PATOLOGIE TRATTATE (diagnosi, cura, riabilitazione, qualità della vita):

· paralisi cerebrali infantili

· patologie neuromuscolari

· disabilità motorie

· ritardo psicomotorio

· disturbi relazionali

· disturbi emotivi

· disturbi della comunicazione

· disturbi dell’attenzione

· disturbi comportamentali

· disturbi sensoriali

· ritardo mentale

· disturbi dell’apprendimento

· psicopatologie (anche dell’adolescente)

· autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo

· malattie genetiche

Tra le figure professionali presenti logopedista, psicologo, psicomotricista, terapista occupazionale c’è l’educatore professionale, sarebbe proprio un sogno entrare in questa equipe, in questa struttura.

Nessun commento:

Posta un commento