
Tra pochi mesi inizierò a svolgere un intervento educativo domiciliare con una ragazzino affetto dalla Sindrome di Asperger, desidero dedicare un post a questo disturbo in quanto come educatore
professionale che si occupa di disabilitò in età evolutiva ne sono venuta a contatto e mi occuperò proprio di questo per un anno.
La Sindrome di Asperger è un disturbo pervasivo dello sviluppo mentale, il problema principale di questi bambini è la grande difficoltà ad interagire socialmente.
E’ un disturbo simile alle’autismo ma si differenzia in quanto la Sindrome di Asperger (AS) viene riconosciuta dopo i 3 anni (l’autismo anche a 18 mesi), c’è buona intelligenza e buon linguaggio; molto spesso la Sindrome di Asperger viene confusa con l’autismo a elevata funzionalità, il confine è labile e molto spesso la diagnosi è difficile da distinguere.
CARATTERISTICHE
Compromissione qualitativa dell’interazione sociale in quanto è ingenua, inappropriata, unidirezionale, scarsa abilità a fare amicizia, isolamento sociale anche se molto spesso i bambini con AS desiderano fare amicizia ma non riescono, non vengono capiti, accettato e soffrono, vengono frustrati nei loro impacciati tentativi di relazionarsi con conseguente depressione soprattutto durante l’adolescenza.
Scarsezza di empatia , i bimbi con AS hanno difficoltà a capire, percepire i bisogni degli altri, non legano facilmente, non rispondono in modo appropriato.
Deficit nell’uso non verbale del linguaggio, i bambini con questo disturbo hanno un limitato uso della gestualità, sono goffi, non coordinati, hanno difficoltà a regolare la vicinanza fisica, posture bizzarre, lo sguardo “irrigidito”, può essere presente grossolanità dei movimenti fini delle dita.
Linguaggio verbale generalmente precoce, è molto sviluppato, imparano presto nuove lingue e parole anche difficili, la compromissione riguarda la pragmatica del linguaggio, non comprendono l’umorismo, non si divertono e non ridono al momento giusto, non capiscono i modi di dire, l’ironia, i doppi sensi, non usano i gesti adeguati che accompagnano il linguaggio, i discorsi sono pedanti e monotoni.
Aree di interessi speciali, i bambini con la Sindrome di Aspeger tendono a sviluppare un particolare e intenso interesse per qualcosa di specifico come tempo, mappa, fatti della tv, hanno particolarità eccentriche.
Sviluppo cognitivo non compromesso anzi buonissime capacità mnemoniche, a volte genialità.
CAUSE
Diversa architettura dei neuroni specchio, fattori genetici comunque ancora in fase di studio.
FREQUENZA
25 soggetti su 10.000, su 10 soggetti con Sindrome di Asperger 9 sono maschi.
PROGNOSI
Migliore rispetto all’autismo, questo comunque dipende dagli interventi educativi e familiari attivati sin
dall’infanzia, i ragazzi con questo disturbo possono vivere da adulti una vita quasi normale.
Alcune informazioni sono state prese dal libro “Dicono che sono Aspeger” di Paolo Cornaglia Ferraris, Erikson io sento diverso.
“Non è mica colpa nostra essere Asperger, accettateci”
sapreste darmi nomi di educatori professionali per Asperger che operano in Sardegna?
RispondiEliminaGrazie